Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie
Mercoledì 4 luglio, dalle 19.00, alla Libreria Les Motos, Ambrosia presenta Smagliature digitali
Ne parliamo con alcune delle autoru, con MIM e con DeGener.Azione
Una presentazione che sia anche un’occasione per discutere di tecnologie, femminismi, corpi e confini. Per condividere strumenti, critiche e dubbi.
Come muta la relazione che lega corpi e tecnologie? Come si modificano gli spazi che attraversa? Come leggere da una prospettiva intersezionale e di genere le trasformazioni in atto?
Il libro affronta queste domande a partire da tre ambiti distinti ma costantemente intrecciati: Spazio inteso come ambito di riflessione intorno al quale sviluppare ragionamenti in tema di autodeterminazione, mobilità, attivismo; Bios per affrontare il rapporto tra tecnologie e vita attraverso le forme della sua ri/produzione; Media per guardare criticamente i processi di soggettivazione innescati in particolar modo dalle tecnologie digitali. Per scriverlo abbiamo pensato al corpo come a una somateca, un archivio di finzioni politiche vive che in nessun modo possono costituire un unico corpus. Le tecnologie occupano oggi uno spazio molto ampio di questo archivio, per gli ineluttabili (poiché voluti, ma anche subiti) legami che i nostri corpi hanno intessuto con esse.
Nelle riflessioni sulla relazione tra corpi e tecnologie si pone spesso l’accento sui processi di disincarnazione, di smaterializzazione, da un lato con i toni dell’entusiasmo, dall’altro con quelli della catastrofe. Questo libro è incarnato, si sottrae al binarismo, si insinua negli spazi in beetween, là dove i margini non sono confini. Gli interventi che proponiamo si muovono tra accademia, esperienza e attivismo, provano a elaborare nuove teorie e pratiche di critica radicale al tecnocapitalismo, discutono tra loro concordando o scontrandosi, uniti da un filo conduttore: smascherare i dispositivi di potere e i loro complicati intrecci.
Mercoledì 4 luglio 2018, dalle 19.00, Libreria Les Mots, via Pepe angolo via Carmagnola, Milano
Molto più di 194: una giornata senza obiezione
Nel 40° compleanno della legge 194, che nel 1978 ha legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Non una di meno Milano vi invita a una giornata di partecipazione, dibattito e informazione.
Il 26 maggio il Parco della Guastalla sarà femminista. Parleremo di aborto, di sessualità, di prevenzione, di piacere, di corpi e desideri, di libertà e di responsabilità, di cosa vuol dire scegliere la vita.
Sarà una festa laica per conoscerci, parlarci, educarci, informarci, approfondire. Stiamo preparando banchetti informativi, laboratori, cartelloni parlanti, Speakers’ corner e speed debate, musica.
Sarà un giorno di denuncia politica. Perché è violenza quella che si esercita su di noi con la complicità dello Stato e della comunità in cui viviamo: quando l’obiezione di coscienza ci mette in condizioni umilianti e ci impedisce di abortire in sicurezza; quando veniamo private della possibilità di ricorrere alle procedure più adatte ai nostri bisogni, come può accadere nel caso dell’aborto farmacologico; quando il contesto ci spinge a vergognarci di avere abortito e non parlarne con nessuno; quando i nostri compagni ci espongono ad una gravidanza non desiderata perché rifiutano di mettersi un profilattico; quando… scrivete voi stess* le prossime righe!
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
***work in progress***
dalle 15,30: SALUTE SESSUALE SENZA OBIEZIONE!
banchetti e info point realtà impegnate per la promozione della salute sessuale
Cemp, Cpd, Ced, Aied Bergamo, Aied Brescia, Naga, Ebano, Ordine delle ostetriche
dalle 15.30: LABORATORI
LA MIGLIOR PREVENZIONE E’ L’EDUCAZIONE
Un workshop di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate, ma soprattutto un laboratorio sulla sessualità e sul desiderio!
a cura del consultorio CEMP e del Coordinamento dei Collettivi Studenteschi
WORK CAFÉ. PARLIAMO DI NOI IN RAPPORTO ALLA MATERNITÀ
a cura di SessFem
LA SVELTINA. DIALOGO SUI GENERIS
a cura del Tavolo di genere dei collettivi Zam, Lambretta, Lume e Rete studenti Milano
GIOCO DELL’OCA
A cura del collettivo Gramigna (da confermare)
dalle 17.00 “MOLTO PIU’ DI 194”.
Spazi tematici disseminati nel parco, si svolgono in due sessioni che si ripetono, la prima alle 17 la seconda alle 18
Chi ha paura della contraccezione?
Consultori pubblici, autogestiti e Atlante europeo della contraccezione
Con: Daniela Fantini (ginecologa consultoriale e presidente Cemp) e Pietro Puzzi (ginecologo consultoriale e Comitato contraccezione gratuita)
Chi decide prima e dopo l’aborto?
Un’inchiesta sull’applicazione della legge 194 in Italia, un’inchiesta sui cimiteri dei feti
Con le giornaliste de Il Fatto quotidiano, Elena Iannone (giornalista), Silvio Viale (ginecologo ospedaliero)
Che ne è della salute delle donne?
L’IVG in ospedale e la continuità assistenziale tra ginecologia, ostetricia e difesa dei servizi pubblici
Con Antonio Spreafico (ginecologo ospedaliero), Eleonora Sciascia (ostetrica), Associazione Amor mamme di Angera
La formazione che non c’è e l’educazione che vorremmo
I percorsi universitari e scolastici
Con Camilo Vilagran (Rete della conoscenza), Laboratorio Lilith (Unipop – Università Popolare Spazio di Mutuo Soccorso)
Di cosa parliamo quando parliamo di aborto
Con Eleonora Cirant (giornalista), Claudia Mattalucci (antropologa), Claudia Parravicini (psicologa)
Aborto e sfruttamento sessuale
Con Associazione Ebano e Naga
dalle 20.00: MUSICA E DJSET
Con i contributi delle compagne da Argentina e Irlanda e con le nostre proposte per il futuro. Vogliamo molto più di 194!
Introduzione al piacere anale (per lei!)
Un pomeriggio con Valentine aka Fluida Wolf
a partire dalle 16.30 workshop “Introduzione al piacere anale” e presentazione del libro “Guida al piacere anale per lei”
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
alle 16.30 Workshop “Introduzione al piacere anale”
Il workshop, rivolto a tutte e tutti, si propone come mezzo per introdurre ad un’esplorazione del piacere anale andando a scardinare i falsi miti che lo circondano e soprattutto fornendo consigli pratici per affrontare un’esperienza che possa rivelarsi incredibilmente piacevole e totalmente priva di dolore.
Il workshop si rivela anche molto utile per tutte le persone che si sono già inoltrate in tale pratica ma hanno avuto delle difficoltà o conservano dei dubbi o volessero ampliare il proprio immaginario.
Si consiglia abbigliamento comodo e si richiede la massima puntualità.
costo 7 euro, massimo 15 partecipanti
per partecipare prenotarsi a: ambrosia@grrlz.net
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
dalle 18.30 aperitivo e presentazione del libro
Guida al piacere anale per lei
di Tristan Taormino
dall’introduzione di Valentine aka Fluida Wolf
“È stata la mia passione per il sesso anale ad alimentare il mio desiderio di scrivere un libro su di esso […]”.
Niente di più semplice e sincero. È cosi che, nella sua Introduzione al testo, Tristan Taormino ci spiega da cosa è nata la volontà di scrivere una guida al sesso anale a partire da una prospettiva femminile e rivolgendosi in primo luogo alle donne, a prescindere dal loro orientamento sessuale. Come avrete però modo di scoprire, non saranno solo le donne a trarre giovamento dalla lettura di questo libro. La maggior parte dei contenuti possono applicarsi a chiunque, indipendentemente dal genere. Perché lo ha scritto? È proprio lei a dircelo: “Il mio obiettivo è semplice: sfatare i miti, combattere i tabù, spiegare le basi, e dare alla gente informazioni e strumenti che possano utilizzare”.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
MEDIAHACTIVISMO TRANSFEMMINISTA // 2° incontro
insieme a Lab61 continuiamo il nostro viaggio nelle tecnologie digitali, per capire come abitarle meglio.
il secondo incontro è: “Laboratorio di WordPress antisessista for Dummies”
partiamo dal principio: come si costruisce un blog su WordPress? e perchè lì? quali strumenti si possono usare?
ma ci chiederemo anche: come sviluppare contenuti non sessisti? che linguaggio usare? e perchè farlo?
vi aspettiamo alle 20 al Ponte della Ghisolfa (viale Monza 255)
portate i computer!
Presentazione di “Trilogia SCUM”
Venerdì 23 febbraio alle h 19 a PianoTerra
Ambrosia presenta
Trilogia SCUM di Valerie Solanas
“In questa società la vita, nel migliore dei casi, è una noia sconfinata e nulla riguarda le donne: dunque, alle donne responsabili, civilmente impegnate e in cerca di emozioni sconvolgenti, non resta che rovesciare il governo, eliminare il sistema monetario, istituire l’automazione globale e distruggere il sesso maschile”
(Manifesto SCUM, Valerie Solanas)
Assurta alle cronache mondiali come la pazza che sparò ad Andy Warhol – tanto che nel 1996 ne venne tratto un film (I Shot Andy Wharol) -, Valerie Solanas fu invece una figura cruciale della controcultura degli anni Sessanta. Frequentatrice del Greenwich Village e della Factory, lesbica dichiarata, icona del femminismo radicale, è l’autrice del celebre Manifesto SCUM. Oggi ritorna alla ribalta, oggetto di rinnovato interesse da parte dei nuovi femminismi radicali e dei queer studies.
La sua opera, riscoperta nel mondo anglosassone da più di un decennio, resta invece ancora poco nota al pubblico italiano. Trilogia SCUM colma questa lacuna, presentando per la prima volta nel mondo tutti gli scritti di Solanas – Manifesto SCUM in una nuova traduzione e due inediti a livello mondiale In culo a te, Prontuario per fanciulle – in un unico volume arricchito da due introduzioni critiche.
Composta prima del risveglio della seconda ondata femminista degli anni Settanta, a cui ha fornito un impulso decisivo, l’opera di Solanas rivela tutta la sua straordinaria attualità. Con la sua verve polemica e provocatoria, cinica e incendiaria, anticipa temi politici e sociali dibattuti ancora oggi, tra i quali l’uso della tecnologia riproduttiva, l’esclusione delle donne dalla cultura, dall’arte, dalla scienza e dalle risorse economiche, il lavoro domestico non retribuito delle donne, il sessismo psichiatrico e la critica radicale all’eterosessualità obbligatoria.
Ne discuteremo con le curatrici Stefania Arcara e Deborah Ardilli
anche per capire cosa Valerie Solanas (che dice di sè “sono una rivoluzionaria, non una pazza”) può offrirci verso lo sciopero dell’8 marzo
Valerie Solanas – Trilogia SCUM
[durante la serata sarà presente un banchetto di NON UNA DI MENO e sarà possibile acquistare il Piano femminista]
Presentazione di “Carla Lonzi: un’arte della vita”
il 19 maggio dalle 18.30 a PianoTerra (via Confalonieri 3) presentiamo
“Carla Lonzi: un’arte della vita”
con l’autrice Giovanna Zapperi
e con Carlotta Cossutta e Cristina Morini
“Il femminismo è ciò che permette di sfidare i ruoli e i rapporti asimmetrici che strutturano la vita delle donne, nell’arte come nei rapporti sociali. Il protagonismo dell’artista, al contrario, per Carla Lonzi non fa che produrre ruoli, che di fatto impediscono il manifestarsi della coscienza di ognuna. È questo il nucleo di una riflessione sulla creatività nel femminismo, che coinvolge un ripensamento a tutto campo delle strutture attorno alle quali è organizzata l’arte”
Da circa un decennio la storia biografica e teorica di Carla Lonzi, figura preminente del femminismo italiano degli anni ’70, è oggetto di una continua riscoperta, non solo in Italia: dapprima con la ripubblicazione di tutti i suoi scritti, tra i quali il famosissimo Sputiamo su Hegel; poi con convegni e studi specifici. Sta così riemergendo il lavoro di riflessione di un’autrice affascinante ed enigmatica che ha saputo pensare il femminismo quanto il mondo dell’arte, il potere quanto le forme dell’emancipazione delle donne.
Giovanna Zapperi si interessa alla traiettoria di Carla Lonzi e ai rapporti tra arte e femminismo nell’Italia tra gli anni ‘60 e ‘70. Attingendo a fonti di archivio inedite, questo libro dimostra che i due periodi che sembrano scandire la biografia di Carla Lonzi (prima la critica d’arte, poi il femminismo) segnano in realtà un percorso che intreccia l’intera espressione teorica di questa importante autrice. Questa lettura ci consente allora di ricavare dal pensiero di Carla Lonzi categorie per leggere il presente, tanto per una critica all’altezza dei tempi sul ruolo e l’uso delle immagini, quanto per capire le forme di subordinazione legate al genere.
Obiezione Respinta: parliamo di salute sessuale e riproduttiva
Obiezione respinta: parliamo di salute sessuale e riproduttiva
3 maggio, h 19, a PianoTerra (via Confalonieri 3)
il diritto alla salute sessuale e riproduttiva in Italia assomiglia sempre più ad una corsa ad ostacoli, tra tagli ai consultori, obiezione di coscienza ed eteronormatività.
Attraverso il lavoro di Non una di meno è nata Obiezione respinta una mappa per provare ad orientarsi e a segnalare situazioni critiche e luoghi accoglienti, come le consultorie autogestite.
il 3 maggio alle 19 la presentiamo a Pianoterra insieme ad aQara, che l’ha realizzata.
nella stessa serata con Elisa Murgese di Diritto di Sapere racconteremo i dati sugli ospedali e i consultori lombardi che abbiamo potuto raccogliere grazie al FOIA – Freedom of Information Act che consente l’accesso alle informazioni della pubblica amministrazione.
venite a scoprire qual è lo stato di salute della 194 in Lombardia e a immaginare con noi #moltopiùdi194.
THIS IS OUR BODY OF REVOLUTION
L’uso imprevisto del corpo collettivo nello spazio pubblico è sovversivo. Cerchiamo un gesto che racconti l’alleanza radicale tra corpi che eccedono i confini angusti dell’immaginario dominante: vogliamo alzarci le gonne, vogliamo farlo insieme e, insieme, vogliamo ridere con tutta la forza della nostra rabbia.
Scioperiamo il lavoro, la precarietà, il genere, i confini spaziali tracciati da governi che non riconosciamo; ci ribelliamo alla violenza economica, a quella discorsiva, a quella domestica e di strada; ci opponiamo alla sessualità eteronormata e al controllo medico sui nostri corpi; ci alziamo le gonne, infine, per scioperare il ruolo di vittima, così funzionale all’esproprio del nostro piacere. Prosegui la lettura »