Molto più di 194
Agire la libertà di scelta e il diritto alla salute è in questo paese sempre più difficile. I tentativi di erosione delle poche leggi esistenti in materia di diritti riproduttivi e sessuali sono sempre più diffusi.
La stessa legge 194 è già svuotata dall’interno. Anche se in modo differenziato fra le diverse regioni il Movimento per la Vita è entrato nelle strutture sanitarie pubbliche e sta determinando, insieme a tagli e ridimensionamento dei consultori, un aumento del ricorso alla clandestinità per interrompere gravidanze indesiderate, soprattutto da parte di donne meno abbienti.
La Lombardia è una regione in cui l’obiezione di coscienza supera la percentuale del 80%, a tutti gli effetti un’obiezione di struttura, non più del singolo. I Centri aiuto alla vita ricevono finanziamenti pubblici e sono sempre più presenti in ospedali e consultori. I servizi territoriali dedicati alle malattie sessualmente trasmissibili sono stati depotenziati e ridotti di numero. Questo implica che la cultura della contraccezione e della libera sessualità sia gravemente compromessa.
In questo quadro la manifestazione del 12 aprile a Milano chiamata dal Comitato No194 risulta pretestuosa e propagandistica, e contribuisce solo alla diffusione di retoriche sulla naturalità dei ruoli sessuali e la centralità della famiglia tradizionale: ancora un tentativo di eteronormazione, l’ennesimo, che noi rimandiamo al mittente.
Invitiamo alla mobilitazione generale verso e oltre il 12 aprile, a Milano e ovunque. Rimettiamo al centro i nostri corpi e le nostre scelte. Le nostre forme di vita esprimono sessualità, affettività e relazioni differenti.
Mobilitiamoci per un aborto sicuro-libero e gratuito, per la diffusione della cultura della contraccezione e della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Vogliamo autodeterminazione e salute sessuale, vogliamo l’abolizione dell’obiezione di coscienza alla 194, vogliamo consultori laici aperti 24H, vogliamo i no-choice fuori da scuole-ospedali-farmacie, vogliamo contraccettivi gratuiti, vogliamo lubrificanti di prima qualità: per i nostri corpi, decidiamo noi.
Io decido – verso il 12 aprile a Milano
Il 12 Aprile Milano potrebbe essere teatro di una manifestazione nazionale indetta dal Comitato No194 che punta all’abrogazione della legge che sancisce il diritto di interrompere volontariamente la gravidanza.In un momento storico come quello che stiamo attraversando, in cui un attacco alla libertà di aborto è un attacco al più ampio sistema dei diritti delle persone, tutt* dovrebbero farsi carico di rispondere.
Ci insegna la Spagna che nel 2014 e nell’evolutissima Europa è ancora possibile perdere diritti acquisiti con lotte durate decenni e ormai, ingenuamente, dati per certi, indiscutibili. Contestualmente il Parlamento europeo boccia la risoluzione Estrela, che chiedeva, tra altre cose, il diritto all’aborto sicuro e legale in tutti gli Stati membri e il diritto ad una sessualità libera e consapevole.
In Italia il diritto all’aborto è messo costantemente in discussione dalla quantità insostenibile di medici obiettori di coscienza, dai farmacisti che con sotterfugi discutibili non somministrano la pillola del giorno dopo, dalla presenza di “volontari pro-life” negli ospedali e nei reparti di ginecologia che mettono in atto pressioni psicologiche inaccettabili.
Per quanto critiche verso la legge 194 ci troviamo oggi a doverla difendere perché unico appiglio legislativo per le donne che oggi in Italia voglio abortire in sicurezza.
In tutta Europa, donne e uomini si sono mobilitati e hanno cominciato un percorso di iniziative e di proteste per rivendicare il diritto ad una scelta consapevole, laica e difficile come quella dell’aborto volontario, sotto una parola d’ordine comune e condivisa che è IO DECIDO, sul mio corpo, della mia vita, sempre.
Riconoscere il diritto all’autodeterminazione come diritto fondamentale significa assumersi tutte e tutti quotidianamente la responsabilità di difenderlo, significa impegnarsi in prima persona per rivendicarlo, significa impegnare i nostri corpi come strumenti politici, significa non delegare questa battaglia alle donne, significa superare gli stereotipi eteronormativi di cui il nostro paese è intriso e prendere in mano le nostre vite, prendere in mano i nostri corpi e sapere di avere il diritto di decidere su di essi.
Per il 12 Aprile vogliamo organizzare una presenza significativa nelle forme, nei contenuti e nella partecipazione a Milano.
Per questo vi invitiamo ad un incontro di respiro ampio, allargabile a chiunque possa essere interessato ad impegnarsi in questo percorso,
SABATO 29 marzo alle ore 11,00 a ZAM, Zona Autonoma Milano (via santacroce 19).
Una lettera al Sindaco
La riflessione sulla pubblicità sessista e sulle regole proposte dal Comune di Milano ha prodotto una lettera al Sindaco Pisapia. La Giunta della nostra città ha sempre guardato alla partecipazione come ad un valore: vi chiediamo di mettere in pratica i vostri principi cancellando un punto di una delibera in cui si vuole sconfiggere il sessismo parlando di normalità (cosa che sappiamo essere un ossimoro).
qui trovate l’elenco delle firme e se volete firmare anche voi scriveteci ad ambrosia.milano@gmail.com
Ci rivolgiamo al Sindaco Giuliano Pisapia, alla Giunta, a Francesca Zajczyk Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità e Anita Sonego presidente della omonima Commissione. Durante i lavori del convegno “Quando comunicazione fa rima con discriminazione” che si è tenuto lo scorso 17 settembre a Palazzo Marino abbiamo appreso che nella delibera “Indirizzi fondamentali in materia di pubblicità discriminatoria e lesiva della dignità della donna” tra i punti destinati a individuare i messaggi discriminatori da contrastare, compare, al n. 2, quanto segue: Immagini volgari, indecenti, ripugnanti devianti da quello che la comunità percepisce come “normale”, tali da ledere la sensibilità del pubblico, punto che Vi chiediamo formalmente di stralciare da quella delibera (la n. 1288 del 28/06/2013).
Infatti, intorno al senso e al significato di questo punto, in evidente contraddizione con gli altri quattro, si é sviluppata una discussione pubblica che ha coinvolto gruppi di donne, associazioni, collettivi femministi, singole e singoli. Parte del dibattito é stato pubblicato su Ambrosia, Politica Femminile, ArcipelagoMilano e infine su Un altro genere di comunicazione.
Ci preoccupa dover stabilire cosa è normale e cosa non lo è e le ragioni per cui una parola tanto discriminatoria viene utilizzata all’interno di un documento che vorrebbe rappresentare un esempio di lotta alle discriminazioni. Gli intenti di lotta alla pubblicità sessista di questa delibera sono importanti, ma altrettanto lo sono le parole, il linguaggio, la comunicazione. Com’è possibile che in un testo volto a mettere in discussione il sessismo dei cliché comunicativi pubblicitari sia comparsa una così grave incoerenza?
In Italia, come ci hanno dimostrato recentemente i casi “Barilla” e “Boldrini”, la normalità è ancora rappresentata da un modello familiare eteronormativo, dove alla donna è riservato il compito di gestire la casa e servire la famiglia. Non vorremmo arrivare a pensare che il punto n. 2 risulti un escamotage per non intaccare i modelli culturali e le credenze di una supposta comunità di riferimento e la sua “sensibilità”. Sono queste le ragioni che motivano la nostra richiesta di stralcio del punto n. 2 della delibera.
Ringraziando la Giunta per la sensibilità sempre dichiarata nei confronti delle istanze e dei diritti delle donne, e proprio alla luce di un impegno che conferisce alla nostra città anche un ruolo di esempio verso le altre amministrazioni, confidiamo che la nostra richiesta verrà accolta.
Prime Firmatarie
Lara Adorni, Annapaola Ammirati, Carla Antonini, Fabrizia Boiardi, Mariangela Bonas, Marina Borgatti, Antonella Coccia, Chiara Collini, Carla Comacchio, Carlotta Cossutta, Evelina Crespi, Nadia Dowlat, Maria Grazia Ghezzi, Lucia Leonardi, Mariagrazia Longoni, Marta Lovison, Arianna Mainardi, Fabiana Manigrasso, Donatella Martini, Alice Monguzzi, Adriana Nannicini, Antonella Pastore, Alessia Ricci, Chiara Rossini, Martina Tisato
Firme collettive
ABA Associazione Bulimia Anoressia, Ambrosia, Arcilesbica Zami Milano, AxV Arte per Vivere Onlus, Associazione DonneinQuota, Donne e Basta, Donne e Informazione, Donne per Milano, Donne Ultraviolette, Hollaback Ita, Iter del cognome materno in Italia, MACAO, Noi donne 2005, Le nostre figlie non sono in vendita, SNOQ Ancona 13 febbraio, SNOQ Cesano Maderno, SNOQ Firenze, SNOQ Lodi, SNOQ Lombardia, SNOQ Mantova, SNOQ Pioltello, SNOQ Udine, Toponomastica Femminile, Un Altro Genere di Comunicazione
Appunti intersex
(pubblichiamo in contemporanea su Milano in Movimento)
Dal 19 al 22 settembre a Milano si è svolto il IX convegno mondiale di endocrinologia pediatrica. Contemporaneamente si sono tenute le prime manifestazioni intersessuali in Italia, per denunciare le mutilazioni sui neonati intersex che questi medici ancora consigliano.
Il 18 settembre a Zam si è tenuta una serata informativa con Daniela e Markus di Zwischengeschlecht.org, un’associazione svizzera che da sei anni si occupa di intersessualità chiedendo con forza la fine delle mutilazioni genitali. È stata una serata densa di informazioni e di dibattito di cui è difficile rendere conto, ma ci proviamo perché crediamo che siano emersi molti spunti di riflessione.
Abbiamo appreso che uno o due bambini su 1000 nascono con genitali “atipici” o “ambigui”, ovvero intersex, ermafroditi, disordine dello sviluppo sessuale (DSD). Il 90% di questi bambini viene sottoposto a operazioni chirurgiche cosmetiche ai genitali medicalmente non necessarie e irreversibili e ad altri interventi invasivi. I sopravvissuti le considerano una grave violazione dei diritti umani e una mutilazione genitale occidentale – un punto di vista avvalorato da esperti internazionali, diversi gruppi ONU e comitati nazionali di Bioetica.
Dagli anni ’50 le “correzioni genitali” non necessarie sui bambini intersex sono praticate sistematicamente. In tutti questi anni i medici non sono mai stati in grado di produrre delle prove dei supposti benefici per i bambini. Ancora oggi i medici non fanno nessun follow-up, ma insistono con queste operazioni sulla base di prove esclusivamente aneddotiche. Non esistono statistiche precise e non esistono studi sugli effetti delle operazioni. Chi le ha subite denuncia la perdita delle sensazioni sessuali, la sterilizzazione forzata e i danni psicologici che derivano da una vita dentro e fuori dagli ospedali, continuamente sottoposti a controlli e continue operazioni per adeguare i genitali ad una presunta normalità e correggere gli errori di operazioni non volute.
Le motivazioni che i medici continuano a dare per giustificare queste operazioni sono di tipo psicologico: il bambin* verrà pres* in giro, la sua identità non sarà definita, avrà dei problemi dello sviluppo. E i genitori si trovano senza informazioni (perché dell’intersessualità non si parla), sottoposti ad una retorica che parla del “bene del neonato”, retorica alla quale è molto difficile sottrarsi. Autorizzano, quindi, le operazioni, ma si tratta veramente di “consenso informato”? Anche per questo servono associazioni che aiutino i genitori e che sensibilizzino l’opinione pubblica, anche per contrastare i continui casi di disinformazione – basti pensare agli articoli estivi sul direttore del San Camillo di Roma che “si vanta” del fatto che nel suo ospedale le operazioni sui neonati intersex siano cresciute del 50%. E servono leggi che tengano conto della presenza di bambini intersessuali: a questo proposito è stata citata la legge Svizzera, che assegna un sesso alla nascita, ma poi rende molto più semplici e accessibili le procedure per poterlo cambiare.
Quello che gli intersex rivendicano, infatti, è l’autodeterminazione sui loro corpi, la possibilità di scegliere se e quando operarsi e come, informati dei rischi e delle difficoltà e potendo fare una scelta consapevole. Combattono un processo di normalizzazione che si realizza in una vera e propria tortura, che adegua dei corpi a degli standard che producono sofferenze continue.
Il movimento intersessuale è un movimento giovane (in Italia praticamente inesistente) con delle rivendicazioni urgenti. Una delle paure forti di questo movimento è quella di scomparire e di non riuscire a far comprendere le proprie specificità. A Zam si è parlato molto di solidarietà GLBTQ e di colonialismo, due atteggiamenti che spesso si intrecciano. Gli intersex, infatti, denunciano come il movimento queer abbia usato e usi l’intersessualità come un caso emblematico per parlare delle contraddizioni del binarismo sessuale, spesso senza vedere e tematizzare le sofferenze concrete delle persone sottoposte agli interventi chirurgici. Il rischio che corriamo è quello di annettere l’intersessualità alle nostre lotte, piegandola alle nostre teorie e filtrando le parole di questi soggetti attraverso dei teoremi, armate delle migliori intenzioni, ma finendo per trasformare la nostra solidarietà in un colonialismo che allontana gli intersex dal loro scopo: fermare le mutilazioni genitali (ora, non quando avremo abolito i generi e il binarsimo!).
Quello che ci è sembrato dirompente della serata a Zam è stato l’emergere di una nuova soggettività, il prendere parola di chi spesso è rimasto in silenzio per i troppi traumi subiti e per la paura dell’emarginazione. Questa soggettività, con la quale veramente vogliamo essere solidali, ci costringe a mettere in discussione le nostre teorie e le nostre certezze, aprendo degli spazi di libertà e di ascolto. E questo è già un assaggio del mondo che vogliamo: un mondo aperto alle diversità, capace di accoglierle e di farsi modificare, senza ricondurre le vite, i corpi e le emozioni entro schemi prestabiliti.
Per approfondire:
http://stop.genitalmutilation.org/
http://www.intersexioni.it/category/intersex-2/
Stop agli interventi di chirurgia cosmetica genitale su neonati e bambini!
Adesione alle manifestazioni pacifiche che si svolgeranno dal 19 al 22 Settembre a Milano
contro la chirurgia estetica genitale sui neonati e bambini intersex/dsd.
Dal 19 al 22 settembre a Milano si svolgerà il IX Convegno di endocrinologia pediatrica durante il quale verranno trattate anche questioni relative ai neonati, bambine/i e adolescenti intersex o con “differenze nello sviluppo sessuale”. Come denuncia l’associazione Zwischengeschlecht per i diritti umani delle persone intersex, si tratta di un convegno in cui continuano a venire proposte come valide le operazioni di chirurgia estetica sui genitali degli infanti e dei bambini nati con forme di intersessualità.
E questo nonostante che tali operazioni siano ormai da decenni contestate da chi le ha subite, da una parte sempre più grande della classe medica e intellettuale a livello internazionale e, proprio quest’anno, anche dal Consiglio per gli Affari Esteri dell’Unione Europea e dal Rapporto delle Nazioni Unite sulla Tortura in cui, tra l’altro, agli Stati membri viene raccomandato dievitare interventi chirurgici e terapie farmacologiche non necessarie per la salute del bambino, usate invece per “normalizzare” le caratteristiche sessuali primarie e secondarie, con effetti irreversibili e traumatici.
Per la prima volta in Italia si terranno manifestazioni pubbliche di protesta contro queste pratiche di chirurgia estetica genitale non consensuale e contro un convegno che non vede tra i partecipanti né le persone intersex/dsd direttamente interessat* né voci mediche contrarie a tali pratiche.
Come firmatari di questo comunicato, riteniamo urgente che si apra una seria e approfondita riflessione scientifica e pubblica sulle pratiche di medicalizzazione e gestione delle diverse forme intersex/dsd a fronte di una scarsissima informazione sull’argomento in Italia e dell’applicazione, in troppi ospedali, di protocolli che prevedono l’assegnazione chirurgica di sesso precoce secondo teorie che hanno origine nel secolo scorso e di cui è stata ormai ampiamente dimostrata la mancanza di validità e la fallacia medico-scientifica.
Perciò facciamo nostre le proteste pacifiche che si terranno a Milano per tutta la durata del convegno e parteciperemo alla serata informativa di mercoledì 18 settembre, invitando associazioni, gruppi e singoli ad aderire e a partecipare numeros*.
ambrosia; collettivo intersexioni, Centro di Ricerca Politesse, laboratorio smaschieramenti, associazione radicale Certi Diritti.
Per adesioni scrivere a info@intersexioni.it
Programma delle manifestazioni
Mercoledì 18 alle 19.00 si terrà una serata informativa allo Zam (via Santacroce, 19, Milano).
Queste le date e i luoghi in cui si terranno le proteste pacifiche dal 19 al 22 Settembre
Giovedì 19.09.2013
#1: 08:30-13:00 Milano Congressi, Gate 2
#2: 15:00-18:00 Università (La Statale), Sede centrale
Venerdì 20.09.2013
#3: 07:00-09:00 Milano Congressi, Gate 2
#4: 11:00-13:00 Università Vita e Salute San Raffaele
#5: 15:00-18:00 Politecnico
Sabato 21.09.2013
#6: 07:00-09:00 Milano Congressi, Gate 17
#7: 11:00-15:00 Ospedale San Raffaele
Domenica 22.09.2013
#8: 07:00-13:30 Milano Congressi, Gate 2
La normalità e le regole sulle pubblicità sessiste
Per contrastare la diffusione di stereotipi sessisti e discriminatori la Giunta del Comune di Milano ha approvato delle regole per valutare le pubblicità da affiggere negli spazi comunali (qui trovate l’annuncio). Il Comune identifica 5 tipologie di messaggi incompatibili con l’immagine che intende promuovere: 1) le immagini che rappresentano o incitano atti di violenza fisica o morale; 2) le immagini volgari, indecenti, ripugnanti, devianti da quello che la comunità percepisce come “normale”, tali da ledere la sensibilità del pubblico; 3) i messaggi discriminatori e/o degradanti che, anche attraverso l’uso di stereotipi, tendono a collocare le donne in ruoli sociali di subalternità e disparità; 4) la mercificazione del corpo, attraverso rappresentazioni o riproduzioni della donna quale oggetto di possesso o sopraffazione sessuale; 5) i pregiudizi culturali e gli stereotipi sociali fondati su discriminazione di genere, appartenenza etnica, orientamento sessuale, abilità fisica e psichica, credo religioso. Queste regole sono state pensate non come una censura, ma come tutela e potrebbero essere uno spunto di riflessione per i pigri pubblicitari che si limitano a piazzare due belle tette di fianco a qualsiasi cosa.
Riflettere sulla pubblicità e sui suoi messaggi è importante, anche perché troppe volte ci siamo trovate a camminare in una città tappezzata di poliziotti che molestano belle ragazze, scene di stupri patinati e donne in cucina ad aspettare mariti distratti, e siamo contente che il Comune abbia iniziato a pensarci e a immaginare strumenti per intervenire.
Però (già, c’è un però) ci colpisce particolarmente il secondo messaggio: “le immagini volgari, indecenti, ripugnanti, devianti da quello che la comunità percepisce come “normale”, tali da ledere la sensibilità del pubblico”. Non possiamo fare a meno di chiederci che cosa sia questa normalità percepita dalla comunità (quale comunità?) e quale sia il pubblico che può sentirsi offeso. Ci stupisce che per tutelare le donne, o chiunque venga discriminato, si faccia ricorso alla normalità, concetto tra i più opprimenti e discriminanti, e ci spaventa pensare che sia una generica comunità a poter decretare cosa sia normale e cosa no. E se il pubblico trovasse ripugnante vedere due donne che si baciano? E se la comunità ritenesse indecente una donna grassa in bikini? E se trovasse volgari due uomini che si tengono per mano (questo è accaduto a Catania proprio per una pubblicità)? E se non considerasse normale un uomo che cambia un pannolino?
Quasi sempre tutelare dalle discriminazioni significa proprio contrastare quello che la comunità ritiene normale e accettabile, vuol dire andare contro la morale corrente per proporre immaginari nuovi e più inclusivi e avere il coraggio di sfidare la sensibilità del pubblico. Questo coraggio ce lo saremmo aspettate dal Comune e ce lo aspettiamo ancora: perché non eliminare quel secondo punto?
(De)sessualizzare il matrimonio
giovedì 27 giugno alle 19 a Zam discuteremo con Pino Tripodi del suo articolo “Desessualizzare lo Stato”
http://www.nazioneindiana.com/2013/03/13/desessualizzare-lo-stato/.
L’articolo prende le mosse dalla legge sul “matrimonio per tutti” da poco approvata in Francia, ma allarga il discorso a relazioni, sessualità e rapporti con lo Stato.
Lo stesso vogliamo fare noi:
sfrutteremo quest’occasione per discutere insieme di matrimonio, famiglia, diritto e di quali nuove e diverse forme di organizzazione e welfare possono essere esplorate e nominate.
Pino Tripodi scrive che “in tema di libertà sessuali una piccola rivoluzione – una di quelle piccole rivoluzioni dal passo lento ma dal cammino duraturo – s’avanza nel cuore della vecchio, malato Occidente”, scopriamo insieme di che rivoluzione si tratta e quale può essere il suo cammino.
vi aspettiamo per un aperitivo e per la discussione giovedì 27 alle 19 a Zam, via Santacroce 19.